(+39) 0932 22 81 02
info@proximarg.org
Via Monti Iblei, 45 - Ragusa
IT
Italiano
English
Chi Siamo
Aree di Interesse
Eventi
Progetti
Attività
Orti Sociali
Arte&Orti
Video
Sostienici
Contatti
Cerca
Chi Siamo
Aree di Interesse
Eventi
Progetti
Attività
Orti Sociali
Arte&Orti
Sostienici
Contatti
PROGETTO FARI 5
Home
Aree di Interesse
PROGETTO FARI 5
Dal
1° ottobre 2022
, attraverso l’attuazione del
progetto FARI 4
, finanziato dal
Dipartimento per le Pari Opportunità
, insieme al co-finanziamento dei
Comuni di Ragusa e Comiso
, la
Cooperativa Sociale Proxima
realizza il programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale mediante tre principali fasi:
• 1^ FASE – AZIONI DI EMERSIONE
• 2^ FASE – AZIONI DI PRIMA ASSISTENZA
• 3^ FASE – AZIONI DI SECONDA ASSISTENZA
BENEFICIARI
Il target di riferimento del progetto sono persone straniere e/o cittadini di Stati membri dell'UE che intendono sottrarsi alla tratta e alle varie tipologie di sfruttamento, sessuale, lavorativo, accattonaggio, attività illegali e matrimoni forzati o combinati.
AREE TERRITORIALI
Le aree territoriali in cui opera il Progetto Fari 4 con interventi di emersione, prima accoglienza e seconda accoglienza sono le province di Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Enna ed Agrigento.
AZIONI DI EMERSIONE
Finalizzate a creare una relazione di fiducia tale da permettere di raggiungere una consapevolezza della condizione di sfruttamento così da scegliere di sottrarvisi
Collaborazione con il Numero Verde Nazionale (800-290290)
Informative sul fenomeno della tratta presso i punti di approdo e i luoghi di disagio socio-abitativo
Informative sul fenomeno della tratta agli ospiti e gli operatori dei centri d’accoglienza CARA, CAS, SAI e dei Centri di Permanenza per i Rimpatri
Collaborazione con le Commissioni Territoriali e i Tribunali Ordinari e per i Minorenni
Presenza di operatori Anti-Tratta presso i Presidi Sanitari della Provincia di Ragusa
Attivazioni di sportelli di empowerment
Risposta immediata alle esigenze primarie, anche sanitarie, dei più vulnerabili
Attività specifiche dedicate ai MSNA e minori accompagnati
Unità di strada
Unità Indoor
Partecipazione all’Osservatorio Regionale sulla tratta e il grave sfruttamento in collaborazione con le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della Protezione Internazionale
Realizzazione di incontri formativi rivolti a stakeholder e attori del territorio coinvolti a vario titolo con potenziali vittime di tratta
AZIONI DI PRIMA ASSISTENZA
Volte ad attenzionare i bisogni primari, di sicurezza e di sostegno socio-psicologico, concedendo adeguati tempi di riflessione, al fine di offrire la serenità psicologica necessaria per intraprendere e proseguire il percorso
Accoglienza abitativa in struttura protetta per donne, uomini e nuclei familiari
Assistenza socio-sanitaria e psicologica
Assistenza legale e consulenze varie
Attività mirate all’ottenimento del permesso di soggiorno ex art. 18 d.lgs. 286/98 e raccordo con le Commissioni Territoriali
Mediazione linguistico-culturale
Alfabetizzazione linguistica e digitale (ICT)
Sostegno psicologico-educativo alla genitorialità
Attività educativo-ricreative tra cui il Laboratorio di cucina, laboratori di economia domestica, laboratori sull’uso responsabile dei social-network, laboratori di fotografia
Bilancio delle competenze e iscrizione al Centro per l’Impiego
Avvio di percorsi laboratoriali in Arte&Orti (Orti Sociali, Sartoria Sociale, Stazione apistica)
AZIONI DI SECONDA ASSISTENZA
Finalizzate all'empowerment, inclusione attiva, integrazione e autonomia socio-lavorativa
Attività Arte&Orti
Attività di formazione professionalizzante
Tirocini formativi
Attività mirate all’inclusione abitativa
Inoltre, all’interno dei progetti FARI sono previste:
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE in collaborazione con gli istituti scolastici e le università e con altri enti/associazioni del territorio.
AZIONE sovraregionale MADE IN ETHICAL ITALY, che valorizza le aziende etiche disponibili ad assumere o ad attivare tirocini con vittime di tratta, concendendo il marchio MEI e raccogliendole in un database nazionale con il coinvolgimento della Piattaforma Nazionale Anti-Tratta e attivando best practices.
AZIONI DI SISTEMA attuate a livello territoriale e/o nazionale volte a implementare progetti pilota per la messa a regime e la diffusione di modelli di governance e buone prassi.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Accetto le regole sulla privacy come descritto nella sezione
'Privacy'